Pet Therapy a Scuola con Zaino e Zampa

“Pet therapy” è un termine anglosassone generalmente utilizzato in Italia per intendere le terapie e attività svolte con l’ausilio di animali e della relazione uomo-animale in generale. Secondo i documenti ufficiali della Conferenza Stato Regioni e successiva regolamentazione della Regione Lombardia, sarebbe più idoneo l’utilizzo dell’espressione IAA “Interventi Assistiti con Animali”.

Le attività di EAA, “Educazione Assistita con Animali”, appartengono alla classificazione degli IAA e sono regolamentate dalla regione Lombardia. A Bergamo è ora possibile organizzare progetti di EAA con operatori qualificati e cani appositamente addestrati. 

La presenza del cane, permette di strutturare interventi educativi su piccoli gruppi di bambini del nido, scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado con diversi obiettivi didattici ed educativi. 

Inoltre, in particolari condizioni di fragilità, l’animale è in grado di svolgere la funzione di ammortizzatore e può rappresentare un valido aiuto per pazienti con problemi di comportamento sociale e di comunicazione, specie se bambini o anziani, ma anche per chi soffre di alcune forme di disabilità e di ritardo/disturbo mentale. 

Grazie al contatto con l’animale è possibile arrivare a soddisfare alcuni bisogni (affetto, sicurezza, relazioni interpersonali) e potenziare alcune abilità.

Ѐ dimostrato che accarezzare un animale, oltre che ad aumentare la coscienza della propria corporalità, stimola energie positive nel paziente, distogliendolo o rendendogli più accettabile un eventuale disagio di cui possa essere portatore. 

ll programma di un’attività di EAA è finalizzato a promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita, relazione e inserimento sociale delle persone in difficoltà o in evoluzione. 

Gli interventi hanno obiettivi specifici predefiniti in cui un team conduttore-animale, che risponde a determinati requisiti definiti dalle linee guida nazionali del ministero della Salute, è parte integrante del trattamento. 

È diretta o gestita da un professionista nel campo (insegnante, educatore, etc) che abbia seguito il corso propedeutico secondo le linee guida nazionalli, può essere eseguita in gruppi o individualmente in diversi ambienti. Questo processo è documentato e valutato.

L’animale, selezionato in collaborazione con un medico veterinario specializzato in comportamento ed esperto in IAA, deve essere impiegato negli IAA in maniera adeguata da garantirne il benessere. Una corretta interazione uomo-animale è fondamentale per godere dei benefici di un IAA. 

Il sito in costruzione consente di inserire una limitata quantità di informazioni, per approfondire la possibilità di un progetto di Pet Therapy a Bergamo è sufficiente contattarci attraverso i riferimenti presenti sulla pagina Contatti. Grazie!  

Visualizza questo post su Instagram

Oggi Teresa e Basilio 🐰🐇 hanno scelto di mettersi da subito vicino ai bambini, che - a turno - hanno interagito con loro. 🐾 🐾 Sì è creata un'atmosfera di complicità, i bambini sono riusciti a lavorare in modo straordinario sulla propria capacità di #autoregolazione e i conigli li hanno premiati avvicinandosi con confidenza. 🐾 🐾 🐾 Dopo le verdure, è arrivato il momento di un'uvetta... deliziosa, vero Teresa? 🐾 🐾 🎒🐾 #zainoezampa team: @flaminiafogliadini . . . #interventiassistiticonglianimali #interventiassistiticonanimali #interventiassistiticonigli #pettherapy #peteducation #educazioneassistitaconglianimali #educazione #scuolainfanzia #scuolabergamo #bergamo #lombardia #animalassistedinterventions #conigli #coniglionano #coniglioariete #coniglietto

Un post condiviso da Zaino e Zampa: IAA Pet Therapy (@zainoezampa) in data:

  • 07/05/2025
© Copyright  2019 Pet Therapy Bergamo: Zaino e Zampa. All rights reserved. | Privacy Policy | Mobile